Vai al contenuto

Come evitare le frodi durante i pagamenti con carta all’estero: 10 regole da seguire

| 4 Agosto 2025

Come evitare truffe durante i pagamenti con carta all’estero? Come scegliere la carta giusta? Come proteggere il tuo denaro mentre viaggi?

regole sicurezza carta vacanze

Durante i mesi estivi, quando milioni di italiani si preparano a partire per le vacanze, cresce l’utilizzo delle carte di credito, debito e prepagate. Tuttavia, con l’aumento dei pagamenti elettronici, cresce anche il rischio di incappare in frodi. Secondo una ricerca commissionata da Facile.it a mUp Research, lo scorso anno circa 2,9 milioni di italiani sono stati vittime di truffe legate all’uso delle carte elettroniche.

Per evitare brutte sorprese e utilizzare al meglio questi strumenti senza incorrere in commissioni salate o truffe, Facile.it ha stilato un vademecum con 10 regole fondamentali da seguire prima, durante e dopo il viaggio. Ecco come proteggersi.

1. Verifica la compatibilità della carta prima di partire

Prima di partire per l’estero, è essenziale verificare con la propria banca se la carta che intendiamo utilizzare viene accettata nel Paese di destinazione. Non tutte le carte elettroniche possono essere usate all’estero, in quanto dipende dal circuito di pagamento e dall’istituto di credito. In alcuni casi, è sufficiente chiedere di abilitare la carta per l’uso internazionale, operazione che può essere effettuata tramite app di home banking o direttamente con il supporto dell’istituto.

2. Carte digitali: una valida alternativa, ma con attenzione

I pagamenti tramite contactless su smartphone e dispositivi indossabili stanno diventando sempre più comuni. Questa modalità di pagamento potrebbe rivelarsi un’ottima alternativa alla carta fisica, ma è fondamentale verificare che il Paese di destinazione supporti questa tecnologia. Prima di partire, accertati che il pagamento tramite smartphone sia una soluzione utilizzabile nei luoghi che visiterai.

evitare frodi pagamenti carta estero

3. Controlla e memorizza i codici in modo sicuro

Ripassa i codici PIN delle tue carte e, se usi un’app di home banking, assicurati che sia aggiornata e che le credenziali siano corrette. Se non riesci a memorizzare i codici, fai attenzione a dove li annoti. Non lasciare mai i codici insieme alle carte fisiche: in caso di furto, potresti compromettere la sicurezza del tuo conto bancario. Inoltre, in caso di furto, perderesti anche la protezione offerta dalla banca per il rimborso di somme sottratte illecitamente.

4. Scegli la carta giusta in base all’uso

Prima di partire, chiediti a cosa ti servirà la carta durante il viaggio. Per esempio, se hai intenzione di noleggiare un’auto, tieni presente che molti noleggiatori accettano solo carte di credito e non carte di debito o prepagate. Verifica in anticipo le condizioni richieste per evitare spiacevoli sorprese una volta arrivato a destinazione.

5. Prelievi di contante all’estero: le commissioni da tenere a mente

Le commissioni sui prelievi di denaro contante variano a seconda della banca e del tipo di carta. Le carte di credito generalmente applicano commissioni più alte (circa il 4%), mentre le carte di debito e prepagate tendono ad essere più convenienti. In alcuni casi, la commissione è una percentuale sull’importo prelevato, mentre in altri è fissa. Considera anche eventuali sovrapprezzi per i prelievi in valuta diversa dall’euro, controllando le condizioni contrattuali della tua carta.

6. Pagamenti POS: carta di debito, credito o prepagata?

Quando effettui un pagamento tramite POS in un Paese appartenente all’area SEPA (che include i Paesi dell’Unione Europea e alcuni Stati extra-UE), generalmente non ci sono commissioni aggiuntive. Fuori dall’area SEPA, potrebbero esserci costi aggiuntivi legati al cambio valuta. In ogni caso, presta attenzione ai limiti di spesa giornalieri, settimanali e mensili imposti dalla tua carta, in quanto quelle di debito e prepagate potrebbero avere limiti più restrittivi rispetto a quelle di credito.

protezione truffe pagamenti all estero

7. Pagare in valuta locale: la scelta più vantaggiosa

Quando ti trovi in un Paese extra-euro, spesso ti verrà chiesto se desideri pagare in valuta locale o in euro. La scelta migliore è sempre quella di pagare in valuta locale, poiché questo ti permetterà di ottenere generalmente tassi di cambio migliori, evitando anche eventuali addebiti elevati.

8. Cosa fare in caso di furto o smarrimento della carta

In caso di furto o smarrimento della carta, la prima cosa da fare è bloccarla immediatamente. Contatta la tua banca e comunica la situazione, avendo a portata di mano il numero di emergenza dell’istituto. La banca provvederà a disattivare la carta, limitando i danni. Se reagisci rapidamente, la banca ti rimborserà generalmente le transazioni effettuate prima del blocco, salvo una franchigia (solitamente pari a 50 euro). Se non denunci il furto tempestivamente, o se hai facilitato la sottrazione (ad esempio lasciando il codice PIN insieme alla carta), la banca potrebbe non rimborsarti.

9. Attiva notifiche e alert per monitorare i pagamenti

Per tenere sotto controllo i tuoi movimenti, attiva le notifiche push o gli alert via SMS per ricevere aggiornamenti in tempo reale su ogni transazione. Questo ti permetterà di intervenire prontamente in caso di operazioni sospette. Tuttavia, evita di cliccare su link contenuti in messaggi WhatsApp o SMS che ti potrebbero arrivare, poiché potrebbero essere tentativi di phishing da parte di truffatori.

10. Continuare a monitorare anche dopo il ritorno dalle vacanze

La vigilanza non deve finire con il ritorno a casa. Anche dopo mesi dal rientro dalle vacanze, potrebbero esserci addebiti sospetti sul tuo conto. Verifica regolarmente i movimenti e, se noti transazioni non autorizzate, informa subito la tua banca per avviare la procedura di rimborso o risoluzione del problema.

La sicurezza durante l’utilizzo delle carte di pagamento all’estero è fondamentale per evitare spiacevoli incidenti. Seguendo queste 10 regole d’oro prima, durante e dopo il viaggio, potrai ridurre significativamente il rischio di incappare in frodi o truffe. Adottare una strategia di protezione adeguata è il primo passo per goderti una vacanza senza preoccupazioni, utilizzando al meglio le tue carte di credito, debito e prepagate.