Sono ufficialmente aperte le prenotazioni per partecipare al Festival di EMERGENCY, che si terrà a Reggio Emilia dal 5 al 7 settembre 2025. La quinta edizione dell’evento, dal tema “La voce”, promette tre giorni di riflessione e confronto su alcune delle più urgenti questioni sociali e politiche del nostro tempo. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti, con la possibilità di prenotare i posti sul sito ufficiale dell’evento: https://www.emergency.it/festival/.
Un Festival per la Pace: Musica, Arte e Testimonianze
Per tre giorni, le piazze di Reggio Emilia si trasformeranno in un palcoscenico di incontri, performance artistiche, laboratori, musica, cinema e teatro, dando voce a chi lotta per costruire una società più giusta. Il tema di quest’anno, “La voce”, fungerà da filo conduttore per tutti gli appuntamenti, offrendo l’opportunità di riflettere insieme su come ognuno di noi possa contribuire al cambiamento.
Prime Serate in Piazza Prampolini: La Musica contro la Guerra
Quest’edizione si arricchisce con tre prime serate di grande impatto, che si terranno in Piazza Prampolini, cuore pulsante della città. La musica, il canto e l’arte diventeranno strumenti di resistenza e solidarietà contro la guerra.
- Venerdì 5 settembre, alle ore 21:30, la piazza ospiterà un evento unico, l’“HardKoro”: un grande coro pop composto dal pubblico presente, che imparerà e canterà una canzone di pace guidato da un maestro.
- Sabato 6 settembre, alle 21:30, sarà la volta della serata speciale “Per Gaza”. Artisti e artiste si uniranno in un evento di musica e letture per portare l’attenzione sulla situazione in Palestina, chiedendo un intervento urgente contro il conflitto e il massacro di civili.
- Domenica 7 settembre, alle 19:30, sempre in Piazza Prampolini, si terrà un altro evento dedicato alla Palestina: “Gaza: cronache di guerra”, con il giornalista di Repubblica Fabio Tonacci, le musiche di Ziad Trabels e una performance live di Laika. Un racconto a più voci che darà spazio alla testimonianza del primo giornalista italiano ad entrare a Gaza, accompagnato dalle potenti immagini e suoni dei due artisti.
Programma e Ospiti del Festival di EMERGENCY
Il Festival di EMERGENCY sarà un’opportunità unica per ascoltare e riflettere sulle esperienze di chi lavora ogni giorno per un futuro più giusto. Tra gli ospiti di questa edizione ci saranno:
- Benedetta Tobagi, storica e scrittrice
- Alessandro Bergonzoni, artista e attore
- Gianrico Carofiglio, scrittore e avvocato
- Sabina Guzzanti, regista e attrice
- Tonia Cartolano, giornalista
- Marianna Aprile, giornalista
- Simone De Sena, violoncellista
- Paola Caridi, saggista e giornalista
- Stefano Nazzi, giornalista
Molti altri ospiti di spicco arricchiranno il programma, dando voce alle diverse sfumature di impegno civile e sociale.
Mostra “Contro la Guerra” e Altre Attività Collaterali
Un’importante iniziativa sarà la mostra “CONTRO LA GUERRA – Sguardi e Immaginari”, visitabile al Palazzo dei Musei fino al 26 ottobre. L’esposizione, curata da CHEAP per EMERGENCY, esplorerà attraverso vari linguaggi visivi gli effetti della guerra sui piani fisico, psicologico, sociale e politico, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e riflessiva.
Inoltre, durante l’intero Festival, sarà attiva l’esperienza “Se telefonando, io potessi…” nel cuore del centro storico di Reggio Emilia. Un evento aperto e partecipativo che coinvolgerà il pubblico nelle varie fasi del Festival. Gli orari di accesso sono i seguenti:
- Venerdì 5 settembre: dalle 16:00 alle 20:00
- Sabato 6 settembre: dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00
- Domenica 7 settembre: dalle 10:00 alle 14:00
Attività per i Più Giovani: Il Palinsesto “Generazioni”
Il Festival di EMERGENCY non dimentica le nuove generazioni e offre una serie di attività pensate per bambini, ragazzi e famiglie. Il palinsesto “Generazioni” prevede laboratori, letture animate ed eventi che affronteranno temi cruciali come la pace, la creatività e il diritto all’espressione.
Un Evento con il Patrocinio del Comune e della Regione Emilia-Romagna
Il Festival di EMERGENCY è organizzato grazie a un protocollo di intesa con il Comune di Reggio Emilia, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e con la media partnership di ADNKRONOS e Sky Tg24. Questo supporto istituzionale sottolinea l’importanza dell’evento come occasione di sensibilizzazione e impegno civico.
Per maggiori informazioni e per prenotare la tua partecipazione, visita il sito ufficiale del Festival di EMERGENCY: https://www.emergency.it/festival/.