Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina sta suscitando ampio dibattito, soprattutto per la tariffa proposta per l’attraversamento. Secondo le stime divulgate dalla società Stretto di Messina, il costo per attraversare i 3,66 km che separano la Sicilia dalla Calabria potrebbe aggirarsi intorno ai 10 euro per le automobili. Questo valore, se confermato, renderebbe il pedaggio del ponte uno dei più elevati al mondo. Ad annunciarlo è il Codacons, che ha commentato le recenti dichiarazioni della società, evidenziando la portata di questa cifra.
Il costo per chilometro del Ponte sullo Stretto
Stando ai dati ufficiali, il costo del pedaggio per percorrere il Ponte sullo Stretto risulterebbe pari a circa 2,73 euro a chilometro. Un valore decisamente superiore rispetto alle attuali tariffe autostradali italiane, dove il pedaggio medio si aggira intorno a 0,075 euro al chilometro. Questo comporta un aumento del costo per ogni automobilista che attraverserà il ponte, con un impatto significativo per i pendolari e i turisti che quotidianamente percorrono quella tratta.
Confronto con altre autostrade italiane e internazionali
Per comprendere meglio l’entità del pedaggio previsto per il Ponte sullo Stretto, è utile fare un confronto con le tariffe autostradali italiane e internazionali. Ad esempio, per percorrere i 603 km che separano Roma Sud da Milano Nord, il pedaggio attuale è di 45,5 euro, con una media di circa 0,075 euro al chilometro. Questo significa che un viaggio lungo l’autostrada italiana costa sensibilmente meno rispetto a quello sul Ponte sullo Stretto.
Se invece si guarda al contesto internazionale, un altro riferimento utile è l’Eurotunnel che collega la Francia al Regno Unito. Il pedaggio per percorrere i 50,45 km del tunnel è di circa 72 euro, con un costo medio di 1,42 euro al chilometro, ben più basso rispetto alla tariffa stimata per il ponte siciliano.
Un pedaggio da record
Secondo i calcoli del Codacons, il pedaggio del Ponte sullo Stretto potrebbe essere addirittura 3.540% più alto rispetto alle tariffe autostradali italiane. Un valore che solleva preoccupazioni sia per l’impatto economico sui cittadini sia per la sostenibilità del progetto. La differenza di prezzo, infatti, potrebbe renderlo difficilmente accessibile per molte persone, specialmente in un periodo di crescente incertezza economica.
Un progetto destinato a cambiare gli spostamenti?
Se il costo del pedaggio dovesse essere confermato, il Ponte sullo Stretto rappresenterebbe non solo un’opera infrastrutturale di grande importanza, ma anche un punto di riferimento per i costi legati ai trasporti su larga scala. Tuttavia, l’elevato pedaggio rischia di sollevare un ampio dibattito pubblico, con possibili ripercussioni sul turismo, sul traffico e sull’economia locale. La questione della sostenibilità economica del progetto diventerà centrale nei prossimi mesi, mentre si attende di vedere come evolveranno i piani relativi alla sua costruzione e gestione.