Vai al contenuto

Riforma Parucchieri Estetisti e Acconciatori: Nuove Regole 2025, Abilitazione Obbligatoria e Multe Fino a 50.000 Euro

| 13 Agosto 2025

Chi potrà fare l’estetista nel 2025? Cosa cambia per gli acconciatori? Quali sono le nuove sanzioni? Serve un esame? Cosa prevede la nuova legge?

abilitazione professionale estetista

Un nuovo disegno di legge proposto da Fratelli d’Italia intende rivoluzionare il settore dell’estetica e dell’acconciatura, puntando su formazione certificata, riconoscimento di nuovi profili professionali e inasprimento delle sanzioni contro l’abusivismo. Il testo, firmato dal senatore Renato Ancorotti, mira a colmare il vuoto normativo lasciato dalla precedente legge del 2005.

Nuovi Profili Professionali nel Settore Estetico

Il disegno di legge introduce ufficialmente due nuove figure qualificate:

  • Onicotecnico, specializzato nella ricostruzione unghie
  • Truccatore e tecnico di trattamenti per ciglia e sopracciglia

Questi ruoli rispecchiano l’evoluzione del settore, che oggi comprende anche make-up professionale, dermopigmentazione, epilazione avanzata, e l’uso di apparecchiature elettroniche estetiche.

Percorsi Formativi Obbligatori e Esame di Abilitazione

Per ottenere l’abilitazione professionale sarà necessario seguire un corso regionale di almeno 600 ore, al termine del quale si dovrà sostenere un esame finale. L’obiettivo è garantire standard elevati di competenza e sicurezza nel trattamento estetico.

Sono previste anche alternative per chi ha già esperienza:

  • Chi ha seguito un corso biennale o triennale di almeno 900 ore potrà evitare l’esame, svolgendo un anno di lavoro a tempo pieno in un’impresa del settore.
  • Accesso all’abilitazione per chi ha lavorato almeno tre anni come dipendente, collaboratore familiare, socio o titolare in un’impresa estetica.
  • Possibilità di abilitazione per chi ha concluso un anno di apprendistato.

nuove regole estetista 2025

Specializzazioni Avanzate e Materie Tecniche

Il disegno di legge promuove anche percorsi di specializzazione per diventare esperti in estetica, con l’introduzione di nuove discipline:

  • Cosmetologia
  • Chimica applicata
  • Fisiologia e anatomia del sistema locomotore e circolatorio
  • Apparecchi elettromeccanici estetici
  • Elementi di marketing per centri estetici

Estetista Abusivo: Sanzioni Più Severe

Una delle novità più rilevanti riguarda l’aumento delle sanzioni per l’abusivismo professionale. Attualmente le multe vanno da 500 a 2.000 euro, ma il nuovo ddl propone un drastico innalzamento:

  • Fino a 50.000 euro per chi esercita senza abilitazione
  • Sospensione dell’attività da uno a due anni

Chi esegue trattamenti estetici o acconciature senza qualifica potrà essere punito con sanzioni tra 3.000 e 10.000 euro, rispetto all’attuale fascia compresa tra 250 e 5.000 euro.

Lotta all’Abusivismo nel Settore Benessere

L’obiettivo dichiarato del disegno di legge è quello di tutelare la salute dei clienti e valorizzare i professionisti qualificati. Le misure vogliono contrastare l’eccessiva diffusione di operatori non autorizzati, garantendo maggiore sicurezza nei trattamenti estetici e trasparenza per i consumatori.