- Perché il matcha sta scomparendo?
- Come mai la domanda cresce?
- Quali sono le cause della carenza di tè verde giapponese?
La carenza di matcha: una crisi che preoccupa i consumatori e i produttori
Il matcha, il celebre tè verde giapponese in polvere, sta affrontando una crisi di disponibilità che sta influenzando sia i produttori che i consumatori a livello globale. Questo fenomeno, segnalato dal Washington Post, sta causando difficoltà crescenti per gli amanti di questa bevanda, che si trovano sempre più spesso a fare i conti con l’esaurimento delle scorte o con prezzi in aumento.
La crescente domanda di matcha
“Improvvisamente, non si trova più il matcha”, afferma Leo Lukidi, proprietario di Tea and Whisk, un negozio specializzato in tè a Las Vegas, che vende matcha da nove anni. “Improvvisamente, tutti vogliono il matcha”, aggiunge Lukidi, sottolineando come la domanda per questo prodotto sia aumentata drasticamente negli ultimi tempi.
Questa situazione, che si è aggravata a partire dallo scorso anno, è stata accentuata dall’introduzione di un dazio del 15% sulle importazioni giapponesi negli Stati Uniti, che ha colpito anche il mercato del tè. La carenza di matcha è diventata un problema globale, con un’impennata della domanda, che ha portato a un aumento vertiginoso delle vendite. Secondo André Fasciola, CEO di Matcha.com, la sua azienda ha registrato un aumento delle vendite del 940% negli ultimi quattro anni, segnando una “domanda senza precedenti” per il prodotto.
Le cause della carenza di matcha
La crisi del matcha è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui la crescente popolarità del tè a livello mondiale. Grazie anche ai social media, come TikTok, il matcha è diventato il protagonista di numerosi contenuti che lodano i suoi benefici per la salute e il suo gusto unico. Inoltre, il crescente turismo in Giappone ha aumentato il consumo di matcha, facendo salire ulteriormente la domanda a livello globale.
Un altro elemento che ha contribuito alla scarsità del prodotto è stato il clima estremamente caldo registrato lo scorso anno in Giappone. Le alte temperature hanno danneggiato le coltivazioni di tè, riducendo così la produzione. La regione di Kyoto, che fornisce circa il 25% della materia prima per la produzione di matcha, ha subito forti ondate di calore, compromettendo la qualità e la quantità delle foglie di tè tencha, utilizzate per produrre il matcha. Secondo quanto riportato da Reuters, questo ha avuto un impatto diretto sulla disponibilità del prodotto.
I benefici del matcha per la salute
Il tè matcha è rinomato per i suoi molteplici benefici per la salute, che derivano dalle sue caratteristiche uniche. Alcuni dei principali vantaggi includono:
- L-teanina: un aminoacido che favorisce una maggiore concentrazione e un miglior stato di vigilanza.
- Polifenoli: sostanze con proprietà anti-infiammatorie.
- Antiossidanti: una grande quantità di antiossidanti che contribuiscono a migliorare la sensibilità all’insulina.
- Caffeina: il matcha offre una leggera carica di energia, ma con un contenuto di caffeina inferiore rispetto al caffè, rendendolo una scelta ideale per chi cerca un’alternativa più delicata.
È possibile acquistare il matcha ora?
Nonostante la carenza globale, alcune aziende sono riuscite a mantenere riserve sufficienti per garantire la continuità delle forniture. Ad esempio, Starbucks ha dichiarato che non prevede di essere colpita dalla carenza, grazie a scorte adeguate per gestire qualsiasi fluttuazione nella disponibilità del matcha.
Anche Johny Hill, CEO di Cha Cha Matcha, una catena di caffetterie specializzate nel matcha con sedi a New York e in California, ha dichiarato di riuscire ancora a procurarsi il prodotto. Tuttavia, Hill ha espresso preoccupazione per un possibile aumento dei costi a causa della crescente difficoltà nell’approvvigionamento.
La crisi del matcha sta mettendo in evidenza le sfide della produzione e distribuzione di un prodotto sempre più ricercato a livello globale. Le ragioni di questa scarsità sono molteplici, dalle fluttuazioni climatiche alla crescente domanda, alimentata anche dai social media. Nonostante ciò, alcuni attori del mercato stanno riuscendo a garantire una certa stabilità, ma resta da vedere come evolverà la situazione nei prossimi mesi. Se sei un appassionato di matcha, potrebbe essere il momento di fare scorte, in attesa che la situazione si stabilizzi.