Vai al contenuto

Fibermaxxing: i rischi di consumare troppa fibra per la salute e come mantenere l’equilibrio

| 3 Agosto 2025

Scopri i rischi del fibermaxxing, il consumo eccessivo di fibra, e come mantenere una dieta sana e bilanciata con fonti naturali di fibra.

consumare fibra benefici salute

  • Cos’è il fibermaxxing?
  • È sicuro consumare troppa fibra?
  • Quali sono i rischi per la salute?
  • Come integrare la fibra nella dieta quotidiana in modo equilibrato?

La tendenza al benessere “Fibermaxxing” e i suoi rischi per la salute

Il nostro corpo ha bisogno di fibra. Questo è un dato di fatto. Tuttavia, nell’universo delle tendenze alimentari online, ciò che era iniziato come un consiglio nutrizionale ragionevole si è trasformato in una vera e propria mania chiamata “fibermaxxing“, un impulso a consumare quantità esorbitanti di fibra in nome del benessere.

Le linee guida per l’assunzione di fibra

Nel Regno Unito, le linee guida del NHS suggeriscono che un adulto dovrebbe assumere almeno 30g di fibra al giorno. I bambini e gli adolescenti, invece, necessitano di una quantità inferiore. Nonostante queste indicazioni chiare, molte persone non raggiungono l’obiettivo giornaliero di fibra.

L’impatto degli alimenti ultra-processati

Uno dei principali colpevoli di questo disavanzo è l’aumento dei cibi ultra-processati, o UPF (ultra-processed foods). Nel Regno Unito, gli adulti assumono oltre il 54% delle calorie giornaliere da alimenti ultra-processati, mentre per gli adolescenti questa percentuale raggiunge il 66%.

Questo fenomeno è rilevante perché gli UPF sono generalmente poveri di fibra e micronutrienti, ma ricchi di zuccheri, sale e grassi malsani. Quando questi alimenti dominano la nostra alimentazione, i cibi ricchi di fibra, come i legumi, la frutta e la verdura, vengono progressivamente eliminati.

Studi recenti mostrano che man mano che l’assunzione di cibi ultra-processati aumenta, il consumo di fibra diminuisce, compromettendo l’apporto di altri nutrienti essenziali. Il risultato è una popolazione che non raggiunge i livelli di fibra raccomandati per una dieta equilibrata.

I benefici della fibra nella dieta quotidiana

La fibra alimentare è fondamentale per la salute, in particolare per la regolarità intestinale e il benessere del sistema digestivo. La miglior fonte di fibra proviene da cibi naturali a base vegetale.

Alcuni esempi di come integrare facilmente la fibra nella propria dieta quotidiana sono: scegliere il pane integrale per la colazione, consumare la buccia della frutta come le mele, aggiungere lenticchie e cipolle ai piatti di carne come il chili, e spuntini a base di semi di zucca o noci del Brasile. Queste semplici scelte aiutano a raggiungere il fabbisogno giornaliero di 30g di fibra.

Il rischio del “Fibermaxxing”

Il problema del fibermaxxing, cioè il tentativo di consumare quantità estremamente elevate di fibra, si presenta quando si eliminano altre categorie alimentari essenziali, come proteine, carboidrati e grassi, sostituendole con alimenti ricchi di fibra, integratori o polveri.

Questa tendenza potrebbe comportare rischi per la salute, poiché non esistono studi solidi sugli effetti a lungo termine dell’assunzione di oltre 40g di fibra al giorno. Alcuni sostenitori del fibermaxxing suggeriscono addirittura di consumare tra 50g e 100g di fibra al giorno, ma non ci sono prove sufficienti sui benefici di tali quantità.

I possibili effetti collaterali di un eccesso di fibra

Assumere troppa fibra troppo rapidamente – soprattutto senza una corretta idratazione – può provocare gonfiore, crampi e stipsi. Inoltre, un eccesso di fibra può causare accumuli di gas che potrebbero essere difficili da gestire, come accade durante i trasporti quotidiani.

Aumentare rapidamente l’assunzione di fibra o consumarne in quantità troppo elevate potrebbe interferire con l’assorbimento di micronutrienti essenziali, come il ferro, che è fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo, e con l’assorbimento dei macronutrienti, che forniscono l’energia necessaria per il movimento e il recupero muscolare.

I benefici documentati di una dieta ricca di fibra

Nonostante i rischi associati al fibermaxxing, l’aumento della fibra nella dieta può portare numerosi vantaggi per la salute. La fibra è particolarmente importante per il sistema digestivo, poiché favorisce movimenti intestinali regolari e riduce il rischio di malattie infiammatorie intestinali.

La fibra solubile, ad esempio, aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue rallentando l’assorbimento del glucosio, ed è particolarmente utile per chi è a rischio di diabete di tipo 2. Inoltre, abbassa il colesterolo LDL (il colesterolo “cattivo”), riducendo il rischio di malattie cardiache.

Inoltre, la fibra contribuisce a farci sentire sazi più a lungo, favorendo una gestione del peso più sana e regolando l’appetito. Numerosi studi hanno collegato una dieta ricca di fibra a un rischio minore di sviluppare certi tipi di cancro, in particolare il cancro del colon, grazie alla sua capacità di rimuovere in modo efficace le tossine dall’organismo.

Equilibrio e moderazione

In base alle evidenze scientifiche, è chiaro che molte persone potrebbero trarre beneficio dal consumare più fibra, ma sempre con moderazione. È importante rimanere all’interno delle linee guida attuali per l’assunzione di fibra e preferire fonti naturali, come cereali integrali, legumi, frutta e verdura, piuttosto che ricorrere a polveri o integratori.

Ricordiamoci che la fibra è essenziale, ma più non è sempre meglio. Evitare mode e tendenze alimentari popolari sui social media è fondamentale per mantenere una dieta bilanciata e sana. La tua salute intestinale – e i tuoi colleghi pendolari – ti ringrazieranno.