La Supercoppa Europea 2025 è del Paris Saint-Germain. La squadra parigina ha conquistato il primo trofeo della stagione battendo il Tottenham ai calci di rigore, al termine di una partita emozionante e ricca di colpi di scena. L’incontro, disputato al Bluenergy Stadium di Udine, ha visto il PSG rimontare due gol di svantaggio, passando dal 0-2 al 2-2 nei minuti finali, per poi prevalere nel momento decisivo dal dischetto. La vittoria rappresenta il primo trionfo del club parigino nella competizione, che mai prima d’ora aveva conquistato la Supercoppa Europea.
Una partita da thriller: il Tottenham in vantaggio
Il match ha visto un primo tempo dominato dal Tottenham, che ha preso il comando della partita grazie a un gol di Van de Ven al 39′. Nella ripresa, gli Spurs hanno raddoppiato il vantaggio subito dopo il fischio di inizio, al 48′, con un colpo di testa di Romero. Il secondo gol è stato però influenzato da un errore del portiere parigino Chevalier, che ha involontariamente facilitato la conclusione del difensore argentino.
Il Tottenham sembrava ormai in controllo, ma il PSG ha reagito con determinazione, mostrando la propria forza e resistenza psicologica nei momenti cruciali del match.
La rimonta del PSG: il cuore della squadra
Con il passare dei minuti, il Paris Saint-Germain ha alzato il proprio livello di gioco. I cambi operati da Luis Enrique, tecnico della squadra, hanno portato nuova linfa alla manovra offensiva. Il PSG ha accorciato le distanze al minuto 85, grazie a un bellissimo gol da fuori area di Lee Kang-In, che ha finalmente sbloccato il punteggio sul 1-2.
Il finale di partita è stato da brividi. In pieno recupero, al 94′, il PSG è riuscito a completare la rimonta, con un tap-in di testa di Goncalo Ramos, che ha siglato il 2-2 e mandato la partita ai tempi supplementari. La squadra parigina ha avuto il merito di crederci fino all’ultimo, nonostante il margine di svantaggio.
La lotteria dei rigori: il PSG trionfa dal dischetto
Il confronto si è deciso ai calci di rigore, dove il Tottenham ha pagato caro alcuni errori. Dopo il primo errore di Vitinha, che ha fallito il rigore per il PSG, gli Spurs hanno visto sbagliati anche i tiri di Van de Ven e Tel. Il PSG ha sfruttato l’occasione per conquistare il primo trofeo della stagione, chiudendo la pratica con una vittoria ai rigori che ha entusiastico i propri tifosi.
Un altro successo per il PSG: il primo trofeo del 2025
Con questa vittoria, il Paris Saint-Germain conquista il suo primo trofeo stagionale, dopo aver vinto il campionato di Ligue 1, la Coppa di Francia e la Champions League nella stagione precedente. Nonostante la delusione per la sconfitta in finale del Mondiale per Club contro il Chelsea, il PSG ha dimostrato ancora una volta di essere una delle squadre più forti e competitive a livello internazionale.
Con questa vittoria, il PSG diventa la prima squadra francese a vincere la Supercoppa Europea, un ulteriore tassello nella sua crescente storia di successi.
Tabellino PSG-Tottenham risultato 2-2 (6-5 dcr)
Marcatori Gol: 39′ Van de Ven (T), 48′ Romero (T), 85′ Lee Kang-In (P), 94′ Goncalo Ramos (P).
PSG (4-3-3): Chevalier; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes; Zaire-Emery (68′ Lee Kang-In), Vitinha, Doué (77′ Goncalo Ramos); Barcola (67′ Mbaye), Dembele, Kvaratskhelia (60′ Fabian Ruiz). Allenatore: Luis Enrique.
TOTTENHAM (4-3-3): Vicario; Pedro Porro, Romero, Danso, Van de Ven; Joao Palhinha (72′ Gray), Bentancur, Sarr (91′ Bergvall); Kudus (79′ Tel), Richarlison (72′ Solanke), Spence. Allenatore: Frank.
Arbitro: Pinheiro. Ammoniti: Richarlison (T), Danso (T), Barcola (P), Pacho (P), Dembelé (P). Espulsi: nessuno.
Calci di Rigori: Solanke (T) gol, Vitinha (P) fuori, Bentancur (T) gol, Gonçalo Ramos (P) gol, Van de Ven (T) parato, Dembélé (P) gol, Tel (T) fuori, Lee (P) gol, Porro (T) gol, Nuno Mendes (P) gol.
Il futuro del PSG sembra luminoso
Questa vittoria segna un altro capitolo importante per il Paris Saint-Germain, che si conferma tra le principali squadre europee. Con la forza della sua rosa, il club parigino sembra pronto a dominare anche nella nuova stagione, e la Supercoppa Europea 2025 è solo l’inizio di una nuova avventura internazionale. L’attenzione ora si sposterà sulle competizioni future, con la speranza di continuare a collezionare trofei prestigiosi e confermare la propria supremazia in Europa.