Vai al contenuto

Funerali Pippo Baudo in diretta Tg1: Omaggio all’icona della TV

| 18 Agosto 2025

Segui in diretta su Tg1 i funerali di Pippo Baudo. Un omaggio a una leggenda della televisione italiana, in un'atmosfera ricca di emozioni.

funerale pippo baudo diretta tv

Mercoledì 20 agosto, dalle 15:30 alle 18:10, il Tg1 trasmetterà in diretta le esequie di Pippo Baudo dalla Chiesa di Santa Maria della Stella a Militello Val di Catania, il paese natale del celebre conduttore televisivo. L’“icona della televisione italiana” è venuto a mancare ieri, all’età di 89 anni, dopo un lungo ricovero in ospedale a Roma.

La cerimonia funebre e l’addio a un’icona della TV

La diretta televisiva delle esequie di Pippo Baudo rappresenta un tributo a una figura che ha segnato la storia della TV italiana. La cerimonia avrà luogo nella chiesa che ha accolto i suoi primi ricordi di vita e dove amici, colleghi e familiari daranno l’ultimo saluto al “Re della TV“. Le immagini della diretta saranno seguite da milioni di telespettatori, pronti a ricordare l’uomo che ha saputo rivoluzionare il panorama televisivo per decenni.

Camera ardente al Teatro delle Vittorie: un ultimo omaggio

Da oggi, e per i due giorni successivi, la camera ardente di Pippo Baudo sarà allestita al Teatro delle Vittorie di Roma, uno dei luoghi che lo ha visto protagonista. Sarà possibile rendere omaggio al grande presentatore dalle 10:00 di lunedì 18 agosto fino alle 20:00 e martedì 19 agosto dalle 9:00 fino alle 12:00. La location rappresenta un simbolo della carriera di Baudo, che ha legato il suo nome a importanti trasmissioni televisive proprio in questo teatro.

L’emozione dei colleghi e delle personalità della cultura

Numerosi volti noti del mondo dello spettacolo hanno partecipato alla camera ardente, portando il loro tributo all’uomo che ha fatto la storia della televisione italiana. Lino Banfi, visibilmente emozionato, ha dichiarato: “Scherzavamo sempre sul fatto che eravamo le 4 B del ’36: Banfi, Baudo, Bergoglio e Berlusconi e ahimè sono rimasto solo io…”.

Feretro Pippo Baudo

Anche Carlo Conti, noto conduttore e collega di Baudo, ha espresso il suo dolore, sottolineando: “Si è spenta la tv, personalmente si è spento un faro, un punto di riferimento importantissimo. Ma Baudo è uno di quei personaggi che passano alla storia e non ci lasceranno mai per tutto quello che ci ha regalato”. Conti ha inoltre ribadito che “non esistono eredi, è impossibile essere eredi di Baudo”.

Max Giusti e Alessandro Giuli: parole di affetto e gratitudine

Anche Max Giusti ha voluto esprimere il suo pensiero: “Lui ha accompagnato un Paese, quando qualcosa lo diceva Pippo Baudo voleva dire che era vero. Era una persona straordinaria che ti rispondeva sempre al telefono, se c’avevi bisogno lui correva”.

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha partecipato all’evento sottolineando l’importanza di Baudo nel panorama culturale italiano: “Essere qui è un doveroso omaggio all’uomo che ha rappresentato la migliore televisione italiana, una grande forma di intrattenimento che al tempo stesso non ha mai rinunciato ai canoni del servizio pubblico”.

L’omaggio Rai: “Pippo è con noi”

Anche i vertici Rai hanno voluto rendere omaggio al grande presentatore. Il direttore generale della Rai, Roberto Sergio, ha dichiarato: “Pippo è con noi, e quindi tutti si ispireranno a lui, compreso credo anche il giovane Stefano De Martino, che è uno straordinario performer”. Il legame tra Baudo e la Rai rimarrà sempre indelebile, un simbolo del miglior intrattenimento e della qualità televisiva.

Un’eredità che durerà nel tempo

Pippo Baudo lascia un vuoto incolmabile nel mondo della televisione italiana. La sua carriera è stata un faro per intere generazioni di telespettatori, e la sua eredità, fatta di professionalità e passione per la televisione, continuerà a ispirare anche le nuove leve del piccolo schermo.