Vai al contenuto

Mostre d’Arte Imperdibili in Italia: Da Giotto a Berruti, Cosa Vedere Questo Weekend

| 7 Agosto 2025

Vuoi scoprire mostre d'arte straordinarie in Italia? Cosa rende speciali le opere di Giotto, Berruti e Warhol? Quali sono gli appuntamenti da non perdere?

Il%20Frammento%20Vaticano%20di%20Giotto

Mostre d’arte imperdibili in Italia: Da Giotto a Berruti, un weekend da non perdere

Questo weekend, le città italiane offrono una serie di mostre straordinarie che spaziano dalla tradizione alla contemporaneità. Tra pittura, scultura e installazioni, le esposizioni propongono un percorso visivo che attraversa secoli di storia dell’arte, con opere di autori celebri come Giotto, Hayez, Warhol e Berruti. Di seguito, vi presentiamo le mostre più interessanti da non perdere.

Cortina d’Ampezzo: “New York, New York. Back to the 80’s”

Dal 2 agosto al 14 settembre, la galleria FarsettiArte di Cortina d’Ampezzo ospita la mostra “New York, New York. Back to the 80’s”, un viaggio affascinante nell’arte degli anni Ottanta, un decennio che ha segnato profondamente la scena culturale mondiale. L’esposizione raccoglie le opere di artisti italiani e internazionali che hanno vissuto a New York in quegli anni, tra cui Sandro Chia, Francesco Clemente, Nicola De Maria, Keith Haring, Andy Warhol, Julian Schnabel, Mimmo Paladino e molti altri. Questi artisti hanno segnato la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra, tra mondanità, trasgressione e l’esplosione della cultura pop.

Pesaro: “Le città di Calvino”

Dal 3 al 30 agosto, presso Palazzo Lenci di Pesaro, è in corso la mostra “Le città di Calvino”, un omaggio visivo al celebre libro “Le città invisibili” di Italo Calvino. L’esposizione, nata dalla collaborazione tra l’Accademia delle Belle Arti di Palermo e l’Istituto Elmad di Parigi, presenta circa 40 opere originali, tra illustrazioni, graphic novel e installazioni. Queste opere, esposte in sale in fase di restauro, offrono una reinterpretazione grafica delle città immaginarie descritte nel libro, attraverso il talento di giovani artisti provenienti dalle scuole d’arte coinvolte.

Cervia: La scultura monumentale di Valerio Berruti

Fino al 31 dicembre, l’imponente scultura di Valerio Berruti “Non basta il canto delle sirene” è collocata permanentemente sulla banchina nord del porto canale di Cervia, lato Milano Marittima. Quest’opera, parte del Mare d’Arte Festival, rappresenta una sirena-bambina alta sei metri, in bronzo patinato, che emerge dal mare con il suo profilo splendente al calare della notte. La sirena, simbolo del mare, e la bambina, metafora della speranza, incarnano un concetto di accoglienza e trasformazione, un messaggio di ospitalità che va oltre il giudizio.

Firenze: Il Frammento Vaticano di Giotto

Fino al 1 novembre, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze ospita una delle opere più straordinarie di Giotto, il Frammento Vaticano. Questa opera è l’unico resto del ciclo di pitture murali realizzato dal maestro e dal suo team nell’antica Basilica di San Pietro in Vaticano nel XIV secolo. Il Frammento Vaticano è il risultato di un lungo e delicato intervento di restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure tra il 2016 e il 2019, e oggi è visibile al pubblico come testimonianza dell’importanza storica e artistica di Giotto.

Favignana: “Come l’acqua intorno ai pesci” di Corrado Bonomi

Nel Museo Camparìa di Favignana, la mostra “Come l’acqua intorno ai pesci” di Corrado Bonomi racconta il legame profondo tra l’artista e il mare. Tra le opere esposte, spicca l’installazione Mare! Mare!, una monumentale opera site-specific che occupa una superficie di 250 mq all’interno delle Trizzane, un’architettura che richiama una cattedrale affacciata sul mare. In quest’ambiente suggestivo sono esposte oltre 680 scatolette dipinte a mano dall’artista, parte di una serie iniziata nel 1987. L’installazione fa dialogare l’arte concettuale con il paesaggio marino, creando una fusione unica di natura e riflessione.

Pontremoli (MS): Hayez e il Romanticismo

Fino al 2 novembre, nella Sala Sindaci del Palazzo Comunale di Pontremoli, è possibile ammirare tre versioni del dipinto più emblematico del Romanticismo italiano: Pietro Rossi nel castello di Pontremoli di Francesco Hayez. La mostra, curata da esperti del settore, rientra nel progetto Grande Brera “in Tour”, un’iniziativa che mira a riportare le opere d’arte nei luoghi per cui sono state originariamente concepite. Questa esposizione è una rara occasione per esplorare la genesi di una delle più importanti opere del Romanticismo, movimento che ha profondamente influenzato l’arte europea.

Un weekend all’insegna dell’arte in Italia

Le mostre di questo weekend offrono un’occasione imperdibile per scoprire opere che spaziano dalla grande tradizione alla contemporaneità. Dalle pitture murali di Giotto alle provocazioni di Warhol, passando per le installazioni monumentali di Berruti e Bonomi, ogni esposizione racconta una storia unica e affascinante. Se siete amanti dell’arte, questo è sicuramente il periodo giusto per scoprire nuovi spazi culturali e immergersi in una variegata proposta visiva. Non perdete l’opportunità di visitare queste mostre, che rendono il nostro Paese ancora più ricco di storia e bellezza.