Vai al contenuto

Libertà Personale: Come Sartre Insegna a Scegliere e Crescere

| 19 Agosto 2025

Ti senti vittima delle circostanze? Come Sartre insegna a scegliere di essere liberi, nonostante il passato. Come reagisci alla vita che ti accade?

liberta personale filosofia sartre

Hai mai avuto la sensazione che la tua vita sia già scritta? Che nulla di ciò che ti accade possa essere cambiato, perché è destino che così sia? Ti sei mai sentito come una vittima delle circostanze? Probabilmente, tutti noi, almeno una volta, abbiamo sperimentato questa sensazione.

Ciò che viviamo, le ferite inflitteci dagli altri e i fallimenti che accumuliamo possono sembrare più potenti di qualsiasi desiderio di cambiamento. Tuttavia, c’è un segreto che spesso dimentichiamo: l’essere umano ha sempre la possibilità di adattarsi, di evolversi, e soprattutto di cambiare.

La Libertà Secondo Jean-Paul Sartre

Jean-Paul Sartre, uno dei filosofi più influenti del movimento esistenzialista, ci insegna che la libertà non dipende dalle circostanze della vita perfetta, ma da come decidiamo di vivere con ciò che ci portiamo dentro. La nostra libertà inizia precisamente da ciò che facciamo con quello che ci è accaduto.

Per Sartre, la libertà non è un concetto astratto, ma una realtà tangibile. Secondo lui, non siamo vittime di un destino predeterminato, ma siamo chiamati a scegliere e ad agire di fronte alle difficoltà della vita. La nostra capacità di scegliere, di essere liberi, comincia proprio da qui: nelle azioni che compiamo nonostante le nostre sofferenze.

scelte consapevoli liberta sartre

La Libertà Come Scelta di Reazione

Sartre non credeva nel destino. Per lui, la libertà era un principio radicale e inamovibile: non dipende da ciò che ci accade, ma da come reagiamo a ciò che ci accade. Questa visione sfida la concezione comune che le circostanze esterne determinano il nostro stato d’animo o le nostre scelte. Sartre sostiene, infatti, che siamo costretti a essere liberi, anche quando non vogliamo esserlo. In altre parole, siamo sempre responsabili delle nostre scelte, anche quando queste riguardano la nostra reazione agli eventi che non possiamo controllare.

La libertà di scegliere come reagire è un punto centrale del suo pensiero. Come ha scritto Sartre, “La libertà è ciò che fai con ciò che ti è stato fatto”. Non siamo solo il prodotto delle nostre esperienze, ma possiamo sempre decidere come rispondere a esse, trasformando anche il dolore in un’opportunità di crescita.

La Ferita Che Ti Rende Libero

Una delle domande più difficili che Sartre solleva riguarda la libertà di agire nonostante le ferite del passato. Le esperienze dolorose che viviamo, come traumi o fallimenti, inevitabilmente influenzano il nostro comportamento. Tuttavia, anche quando agiamo in base a queste cicatrici, continuiamo a fare delle scelte. Ecco perché la proposta di Sartre è così sfidante: anche nei momenti più difficili, abbiamo ancora la capacità di scegliere come rispondere.

Un esempio potente di questa filosofia è quello di Viktor Frankl, psichiatra e sopravvissuto ad Auschwitz, che nel suo libro “L’uomo in cerca di significato” afferma: “All’uomo si può sottrarre tutto, tranne una cosa: la libertà ultima, la scelta dell’atteggiamento personale di fronte a un insieme di circostanze”. Frankl, come Sartre, sottolinea che la libertà interiore rimane intatta, anche in condizioni estremamente difficili.

filosofia di sartre liberta personale

La Resilienza e la Neuroscienza della Libertà

Oggi, la visione di Sartre è supportata dalla psicologia contemporanea e dalla neuroscienza. La ricerca neuroscientifica ha infatti dimostrato che il nostro cervello è platico, cioè capace di adattarsi e trasformarsi nel corso della vita. Questa capacità di resilienza ci permette di costruire nuove narrazioni interiori e nuovi comportamenti, anche se veniamo da ambienti ostili o abbiamo subito traumi. La nostra mente ha una straordinaria capacità di cambiare, e dunque, possiamo scegliere di non rimanere prigionieri del passato.

Esercitare la Libertà: Superare la Paura e l’Indecisione

Nonostante sappiamo di essere liberi, molte persone non esercitano questa libertà. L’idea che le nostre scelte abbiano un impatto, sia su noi stessi che sugli altri, può essere spaventosa. A volte, la libertà significa lasciare una relazione che non ci fa bene, altre volte implica parlare a voce alta quando ci è sempre stato detto di stare in silenzio. In ogni caso, la libertà comporta una scelta consapevole e il coraggio di agire secondo il nostro autentico io, nonostante la paura.

Per Sartre, scegliere significa assumersi la responsabilità delle proprie azioni e vivere senza nascondersi dietro scuse. Anche se ripetiamo spesso schemi di comportamento senza rendercene conto, abbiamo comunque la possibilità di fermarci e decidere di cambiare. La libertà, infatti, non è una condizione facile. Sartre stesso riconosceva l’angoscia che essa comporta, ma ci invita anche a vederla come una via per vivere con maggiore autenticità.

Tre Modi Per Esercitare la Tua Libertà Personale

Quando decidi di essere libero, di smettere di agire solo in risposta alle ferite del passato, inizi un lungo percorso di trasformazione. Per farlo, ti proponiamo tre azioni semplici ma potenti che possono aiutarti a iniziare il cambiamento:

  1. Modifica una risposta automatica: Rifletti su una situazione che normalmente ti agita. Invece di reagire come sempre, prova una risposta più consapevole. Ad esempio, se tendi a rispondere difensivamente a una critica, puoi scegliere di dire: “Può darsi che tu abbia ragione, la rivedrò”.
  2. Scrivi una lettera a chi ti ha ferito: Non è necessario inviarla. L’obiettivo è liberarti dalle etichette che ti sono state imposte. Scrivi la tua verità: come ti ha fatto sentire quella persona e quali convinzioni limitanti ha generato in te. Questo ti aiuterà a separare le tue ferite dalla tua identità.
  3. Scegli un’azione che sia coerente con te stessa: Se potessi costruire una versione più libera e serena di te stessa, cosa faresti oggi? Non aspettare che gli altri ti diano il permesso. La libertà si costruisce attraverso scelte quotidiane che ti avvicinano alla tua vera essenza.

La Libertà È un Atto Quotidiano

In conclusione, la libertà è una scelta quotidiana che implica consapevolezza e azione. La filosofia di Sartre ci ricorda che non siamo mai completamente prigionieri delle nostre circostanze, ma possiamo sempre decidere come reagire. La libertà, quindi, non è una condizione facile da raggiungere, ma è sempre possibile. Ogni piccola azione di scelta consapevole ci avvicina di più alla nostra autenticità e alla vita che desideriamo veramente.