Scopri come l’esercizio fisico stimola le myokine e riduce la crescita dei tumori al seno, aprendo nuove strade nel trattamento del cancro.
Esercizio fisico e la lotta al cancro al seno: il ruolo delle myokine
Un recente esperimento condotto su 32 sopravvissuti al cancro al seno ha messo in luce i benefici dell’esercizio fisico nel contrastare la crescita delle cellule tumorali. Un’unica sessione di 45 minuti di allenamento di resistenza o allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT) ha provocato un aumento significativo di proteine messaggere nel sangue, le cosiddette myokine. Queste proteine, quando introdotte in laboratorio in campioni di cancro al seno, hanno ridotto la crescita dei tumori fino al 30%.
L’importanza delle myokine nella prevenzione del cancro
Le myokine sono proteine secrete dai muscoli scheletrici in risposta all’esercizio fisico. Oltre a stimolare la crescita muscolare e il consumo di grassi, queste proteine hanno anche effetti anti-infiammatori che potrebbero contribuire a rallentare la crescita di diversi tipi di tumori, inclusi quelli al seno. Fino ad ora, però, non si sapeva se le myokine avessero lo stesso effetto nei sopravvissuti al cancro.
Il dottor Francesco Bettariga, autore principale dello studio e ricercatore presso l’Edith Cowan University in Australia, ha commentato i risultati:
“I risultati di questo studio sono una motivazione straordinaria per aggiungere l’esercizio fisico come parte integrante nel trattamento del cancro.”
Come è stato condotto lo studio
Lo studio ha esaminato il sangue dei partecipanti per rilevare la presenza di myokine prima, immediatamente dopo e 30 minuti dopo l’esercizio. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi: uno che ha eseguito allenamento di resistenza e uno che ha svolto allenamento ad intervalli ad alta intensità.
Nel gruppo di allenamento di resistenza, i partecipanti hanno eseguito esercizi come panca piana, rematori, pressa per spalle, trazioni, pressa per gambe, estensioni delle gambe, curl per gambe e affondi. Il gruppo che ha seguito l’allenamento HIIT ha effettuato sessioni su cyclette, tapis roulant, vogatore e cross-trainer.
Myokine e loro impatto sui tumori al seno
I risultati dello studio hanno mostrato un aumento a breve termine di tre tipi di myokine: decorina, IL-6 e SPARC, in seguito a entrambi i tipi di esercizio. La scoperta è particolarmente rilevante nel contesto del cancro al seno triplo negativo, un tipo di tumore che non presenta recettori ormonali, quindi non si pensava che fosse influenzato dalle fluttuazioni ormonali legate all’esercizio. Tuttavia, i ricercatori hanno trovato che le myokine prodotte dall’esercizio avevano un impatto diretto sulle cellule tumorali in laboratorio.
Le implicazioni per la prevenzione e il trattamento del cancro al seno
I risultati di questa ricerca si aggiungono a una crescente serie di studi che suggeriscono che le myokine possano avere un ruolo cruciale nella lotta contro il cancro.
“I nostri risultati dimostrano che sia l’allenamento di resistenza che l’HIIT provocano cambiamenti acuti nelle myokine circolanti e riducono la crescita delle cellule tumorali, il che potrebbe contribuire ai meccanismi biologici coinvolti nel controllo del cancro”, hanno concluso i ricercatori.
Tuttavia, gli autori dello studio sottolineano che sono necessarie ulteriori ricerche per determinare la rilevanza a lungo termine di queste risposte, in particolare per quanto riguarda la recidiva del cancro nelle sopravvissute al cancro al seno.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Breast Cancer Research and Treatment, offre un’importante prospettiva per l’integrazione dell’esercizio fisico nella cura del cancro. Sebbene siano necessari ulteriori approfondimenti per comprendere appieno gli effetti a lungo termine, i risultati attuali aprono la strada a nuove strategie terapeutiche per i pazienti oncologici, con l’esercizio fisico che potrebbe diventare una componente fondamentale del trattamento del cancro al seno.