Quando il ritmo della musica cattura un pappagallo: i movimenti di danza dei cacatua
Quando un buon ritmo arriva alle orecchie, è difficile resistere all’impulso di muovere le spalle, scuotere la testa e, perché no, dondolare il corpo. Questo impulso a ballare non è esclusivo degli esseri umani, ma si estende anche a diverse specie animali. Tra queste, i pappagalli cacatua sono noti per la loro sorprendente abilità di muoversi al ritmo della musica, comportandosi in modi che potrebbero sembrare simili a una danza.
La danza dei cacatua: 30 movimenti distinti
Secondo uno studio recente, i cacatua (Cacatuidae) sarebbero in grado di eseguire fino a 30 movimenti diversi, tra cui head banging, passi laterali, rotazioni del corpo, mezzo giro e un movimento unico, noto come “fluff”. Questo fenomeno è stato osservato per la prima volta grazie a 45 video pubblicati sui social media, nei quali i cacatua si esibivano al ritmo di vari generi musicali. Inoltre, sei cacatua ospitati nello zoo di Wagga Wagga, in Australia, sono stati osservati mentre ballavano con e senza musica.
Tra i movimenti osservati, ben 17 erano completamente sconosciuti alla scienza fino a quel momento.

Danza e comportamento: una questione di benessere animale
Lo studio è stato condotto dalla zoologa Natasha Lubke dell’Università di Charles Sturt, la quale afferma che la danza dei cacatua potrebbe rappresentare una forma di arricchimento ambientale. Sebbene non sia ancora chiaro perché questi uccelli si muovano al ritmo della musica, gli studiosi suggeriscono che i loro comportamenti potrebbero essere il retaggio di antichi rituali di corteggiamento, ora adattati per il divertimento o per interagire con gli esseri umani.
I ricercatori hanno analizzato vari comportamenti e concluso che i movimenti di danza nei cacatua sono estremamente variabili, ma comunque legati da un denominatore comune: la risposta al suono. Un esemplare in particolare ha dimostrato uno stile particolarmente originale, eseguendo 17 movimenti mai visti prima in altri esemplari.
Musica e benessere animale: gli esperti sono concordi
Rafael Freire, etologo presso la stessa università, sottolinea come la danza nei cacatua non possa essere spiegata senza considerare le complesse capacità cognitive e emotive di questi animali. Secondo Freire, l’interazione con la musica potrebbe non solo stimolare il comportamento di danza, ma anche migliorare il benessere generale dei pappagalli in cattività.
“Le similitudini con la danza umana rendono difficile non riconoscere un processo cognitivo ed emotivo ben sviluppato nei pappagalli. Far ascoltare musica ai pappagalli potrebbe anche essere una modalità per migliorare il loro stato di benessere”, afferma Freire.
Un invito alla ricerca scientifica: il futuro della danza nei pappagalli
Anche se i ricercatori sono concordi nel ritenere che la danza nei cacatua potrebbe essere una forma di intrattenimento, è necessario un approfondimento maggiore per capire fino a che punto la musica possa influenzare il comportamento degli uccelli e in che modo possa essere utilizzata per arricchire la loro vita in cattività.
Lo studio, che è stato pubblicato su PLOS One, suggerisce che ulteriori indagini potrebbero chiarire come la musica possa influenzare la danza nei pappagalli e se questa possa essere utilizzata come strumento per migliorare la loro qualità della vita.