Vai al contenuto

Trasloco della Kiruna Kyrka: La Chiesa di Legno Rosso si Sposta

| 19 Agosto 2025

Come si trasporta una chiesa intera? Quali sono le sfide logistiche e ingegneristiche? Scopri il trasloco storico della Kiruna Kyrka in Svezia!

incredibile miniera lkab trasloco chiesa

Una delle chiese più iconiche della Svezia, la Kiruna Kyrka, è al centro di un’operazione straordinaria che ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Situata nella cittadina artica di Kiruna, questa chiesa in legno rosso, costruita nel 1912, sta per essere spostata in un’altra area della città per permettere l’espansione della più grande miniera sotterranea di ferro d’Europa. La decisione di trasferire l’intero centro di Kiruna è stata presa per mitigare i rischi legati agli scavi minerari che minacciano la stabilità del terreno.

La Kiruna Kyrka: Un Tesoro Architettonico da Salvaguardare

La Kiruna Kyrka, un’imponente chiesa luterana, è uno dei gioielli architettonici più significativi della Svezia, nonché uno degli edifici più fotografati e ammirati del paese. Con i suoi 40 metri di altezza e una struttura che unisce influenze del neogotico e dell’Art Nouveau, la chiesa è un punto di riferimento sia spirituale che culturale. La sua architettura si ispira anche alla tradizione della popolazione indigena Sami, che vive nella regione. All’interno, le opere d’arte, tra cui una straordinaria pala d’altare in stile Art Nouveau, raccontano la storia e la spiritualità di Kiruna.

Un Trasloco Unico al Mondo: La Chiesa Su una Piattaforma Mobile

Il trasloco della Kiruna Kyrka è un’impresa logistica senza precedenti. Per la prima volta nella storia, una chiesa di tale portata viene trasportata per intero, inclusi i finestroni, su una piattaforma mobile. L’operazione, che prevede il movimento di una struttura del peso di 672 tonnellate, è un’operazione lunga e complessa. La chiesa verrà spostata lungo una distanza di circa cinque chilometri, con il convoglio che prosegue a una velocità di soli 0,5 km/h. L’intero viaggio durerà due giorni, e l’itinerario è stato progettato con estrema precisione per evitare danni alla struttura.

trasloco chiesa kiruna svezia

La Miniera di Ferro e il Futuro della Città di Kiruna

L’espansione della miniera di ferro LKAB, una delle più grandi al mondo e di proprietà statale, è la causa principale di questo trasferimento. Gli scavi minerari, che si sono intensificati negli ultimi decenni, hanno indebolito il terreno, aumentando il rischio di crolli in alcune zone di Kiruna. La città, situata nella parte più settentrionale della Svezia, è infatti destinata a un trasloco completo, che si protrarrà per diversi anni. Nel settembre 2022 è stato inaugurato il nuovo centro città, dove sono previsti anche nuovi edifici pubblici, strutture residenziali e il riassetto del territorio.

Un Evento Storico: La Popolazione di Kiruna Coinvolta

Il trasloco della chiesa ha suscitato un forte interesse non solo tra gli abitanti di Kiruna, ma anche a livello internazionale. Più di 10.000 persone si sono radunate lungo le strade per assistere al passaggio della chiesa, che è diventato un evento da non perdere. Addirittura, la televisione nazionale svedese ha deciso di trasmettere l’intera operazione in diretta, seguendo il viaggio della chiesa con 30 telecamere lungo il percorso, trasformando il trasloco in una nuova forma di slow TV.

Il re Carlo XVI Gustavo avrebbe dovuto presenziare all’evento, rendendo il momento ancora più solenne. Nonostante il forte interesse popolare, la logistica e il coordinamento necessari per spostare un edificio così grande e delicato sono stati una vera e propria sfida. Uno dei momenti più difficili del trasloco è stato il sopralluogo iniziale, dove il convoglio di 1.200 tonnellate ha dovuto affrontare curve strette e discese ripide per immettersi sulla strada principale.

kiruna kyrka trasloco legno rosso

Un’Operazione da 500 Milioni di Corone: La Spesa per il Trasloco

L’intero processo di trasferimento della Kiruna Kyrka è un’operazione costosissima, che si stima costerà circa 500 milioni di corone svedesi (circa 52 milioni di dollari). Il finanziamento di tale cifra è stato messo a disposizione dalla stessa compagnia mineraria LKAB, che si è assunta la responsabilità delle spese relative a questo ambizioso progetto.

La Sfida dell’Ingegneria: Un Movimento Lento ma Sicuro

L’incredibile sfida ingegneristica che ha reso possibile questo trasloco è stata progettata per garantire che la struttura non subisse danni durante il percorso. Per sollevare l’edificio, il terreno attorno alla chiesa è stato scavato per permettere l’inserimento di travi speciali. Le travi gialle sono state posizionate sotto la chiesa, consentendo di sollevarla e posizionarla sui rimorchi, che sono stati successivamente guidati con grande precisione. Ogni movimento è stato studiato per garantire la massima sicurezza e per evitare danni irreparabili.

Un Esempio di Adattamento e Resilienza

Il trasloco della Kiruna Kyrka rappresenta un momento storico per la Svezia e per il mondo intero. Non solo è un esempio di come la tecnologia e l’ingegneria possano risolvere sfide incredibili, ma è anche un simbolo di adattamento e resilienza di una città che si sta riposizionando per garantire un futuro prospero, nonostante le difficoltà legate all’espansione della miniera. Il trasferimento della chiesa, che è destinata a rimanere un punto di riferimento spirituale e culturale, segna un nuovo capitolo per Kiruna e per l’intera Svezia.

Il progetto continua a suscitare grande interesse e si prevede che la città di Kiruna continuerà a essere al centro dell’attenzione anche negli anni a venire, mentre il trasferimento dell’intero centro urbano e della sua storia prosegue a passo d’uomo.