Il Festival EMERGENCY 2025 offre una serie di appuntamenti di grande rilevanza sociale e culturale. Ogni incontro è gratuito e prenotabile, con la possibilità di partecipare mettendosi in fila poco prima dell’inizio. Di seguito alcuni degli eventi in programma nei prossimi giorni.
Venerdì 5 Settembre
Piazza Casotti: Una riflessione sulla società e la libertà di parola
Alle 16:00, il Festival prenderà il via con il primo incontro intitolato “Domande per pensare – Quando la voce diventa rivoluzione?”, un viaggio attraverso la radio degli anni ’70 e ’80, guidato dalla storica e ricercatrice Vanessa Roghi. Alle 17:30, la giornalista Simonetta Sciandivasci discuterà il tema “Chi ha paura della voce delle donne?“, esplorando come le voci femminili vengano spesso silenziate.
Alle 19:15, l’incontro “Perché chi guadagna sempre meno non alza la voce?” vedrà Riccardo Staglianò, inviato del Venerdì di Repubblica, analizzare il fenomeno dell’abbassamento dei salari e della mancanza di mobilitazione collettiva. In serata, alle 20:45, il ciclo “Domande per pensare” si concluderà con uno speech in inglese: “Is the Gazawi journalists’ voice loud enough?“, con la giornalista Shuruq As’ad che racconta le difficoltà dei reporter palestinesi a Gaza.
Piazza Dei Martiri: Dialoghi su letteratura, storia e attualità
Alle 16:45, un nuovo incontro della serie “Un caffè con…“, condotto dal giornalista Pierpaolo Lala, vedrà il confronto tra la scrittrice e storica Benedetta Tobagi e Riccardo Staglianò. Un appuntamento imperdibile per chi desidera un’intensa riflessione sulla storia e l’attualità.
Cortile di Palazzo Ancini: L’importanza dello sport come strumento di pace
Alle 16:30, si terrà l’incontro “Make art, not war – SPORT”, che esplorerà il ruolo dello sport nella promozione della pace e dell’impegno civile, con la consegna del Premio AltroPallone.
Teatro San Prospero: Voci in scena
Alle 17:00, il Teatro San Prospero ospiterà lo spettacolo teatrale “Hiroshima e Nagasaki: la voce dei sopravvissuti“, scritto e interpretato dallo storico Paolo Colombo. Un’occasione unica per ascoltare le testimonianze dirette degli Hibakusha, i sopravvissuti alle bombe atomiche.
Sabato 6 Settembre
Piazza San Prospero: Il rifiuto della guerra
Alle 7:30, l’incontro “Al risveglio – R1PUD1A” vedrà i partecipanti unirsi per comporre la parola simbolo della campagna EMERGENCY contro la guerra, ispirata all’articolo 11 della Costituzione Italiana.
Nel pomeriggio, alle 14:15 e alle 17:00, tornano due appuntamenti del ciclo “Un caffè con…“, con protagonisti giornalisti e operatori sanitari che si confrontano su temi caldi come il carcere, la giustizia e il racconto giornalistico.
Piazza Prampolini: La libertà di informazione e i diritti delle donne
Alle 18:15, il dibattito “Voci sotto attacco” affronterà il tema della libertà di informazione con interventi di Shuruq As’ad, Gianrico Carofiglio, e Lucia Goracci. Alle 19:45, l’incontro “Voci d’altro genere” esplorerà la condizione delle donne nel mondo, con Benedetta Tobagi e Vanessa Roghi. Entrambi gli incontri saranno accessibili con traduzione simultanea in LIS.
Domenica 7 Settembre
Piazza Casotti: La voce dei media e delle nuove generazioni
Alle 11:00, l’incontro “Di chi sono la voce i media?” vedrà il giornalista Nicola Ghittoni riflettere sul ruolo dell’informazione in un contesto di fake news e disinformazione. Nel pomeriggio, alle 15:15, Tezetà Abraham condividerà la sua esperienza sull’importanza delle voci marginalizzate nel cambiamento sociale.
Piazza San Prospero: La spesa sanitaria e la spesa militare
Alle 10:00, l’incontro “Curarsi o armarsi: la voce del nostro Paese” si concentrerà sul contrasto tra la spesa sanitaria e quella militare, con la partecipazione di Silvia Bencivelli e Rossella Miccio di EMERGENCY.
Alle 18:15, il dibattito “Parole che ripudiano la guerra” vedrà protagonista Alessandro Bergonzoni insieme al giornalista Matteo Pucciarelli, per una riflessione profonda sulle parole e il loro potere di cambiamento.
Il Festival offre una piattaforma unica per esplorare temi cruciali come diritti umani, libertà di informazione, guerra e pace, e le sfide sociali globali. Gli eventi, pensati per un pubblico variegato, sono un’opportunità di confronto, sensibilizzazione e crescita culturale. Partecipa e diventa parte di un cambiamento positivo.
Programma completo e prenotazione attraverso il sito ufficiale www.emergency.it/festival. Non perdere l’occasione di essere testimone e protagonista di una serie di incontri che segnano il futuro della società globale.