Vai al contenuto

Bitcoin raggiunge un nuovo massimo storico di 124 mila dollari: analisi e aspettative

| 14 Agosto 2025

Bitcoin raggiunge i 124.000 dollari grazie alle aspettative sulla Federal Reserve e al contesto positivo dei mercati finanziari.

bitcoin massimo storico 14 agosto 2025

Bitcoin raggiunge un nuovo massimo storico: analisi del contesto finanziario e delle aspettative future

Bitcoin ha toccato un nuovo massimo storico, raggiungendo il valore di 124.00 dollari. Questo risultato è stato favorito dalle aspettative di un possibile abbassamento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve (Fed). Il nuovo record si inserisce in un contesto di mercati finanziari in crescita e di un ottimismo diffuso tra gli investitori, come indicato dall’indice di paura e avidità. Il rialzo di Bitcoin coincide con i recenti record registrati a Wall Street, segnalando una crescente correlazione con le azioni tecnologiche.

Bitcoin supera il record di luglio: il contesto di mercato

Mercoledì, Bitcoin ha raggiunto la cifra di 124.000 dollari, segnando un incremento del 2,4% rispetto al giorno precedente. Questo rialzo ha superato il precedente massimo di 124.000 dollari, registrato a luglio. L’ascesa del valore di Bitcoin si inserisce in un contesto positivo per i mercati finanziari globali, alimentato dalle aspettative che la Federal Reserve possa presto abbassare i tassi d’interesse. Questo scenario ha creato un clima di ottimismo tra gli investitori, come evidenziato dal comportamento di Bitcoin e da altri asset a rischio.

La capitalizzazione del mercato delle criptovalute

Il mercato complessivo delle criptovalute ha raggiunto i 4,16 trilioni di dollari, con Bitcoin che rappresenta il 58,9% di tale valore e Ethereum il 13,8%. Questi dati sono stati forniti da CoinMarketCap. Inoltre, l’indice di paura e avidità si è posizionato a 63 punti, indicando un forte ottimismo nel mercato delle criptovalute. Storicamente, l’abbassamento dei tassi d’interesse ha avuto un effetto positivo sugli asset rischiosi come Bitcoin, contribuendo a sostenere l’attuale trend positivo.

Bitcoin e la correlazione con Wall Street

Il rialzo di Bitcoin è avvenuto in concomitanza con i record storici raggiunti da Wall Street. L’S&P 500 e il Nasdaq hanno registrato nuovi massimi, mentre il Dow Jones ha sfiorato il proprio picco storico, rimanendo a solo 0,3% di distanza dal valore massimo precedente. All’interno del settore delle criptovalute, le azioni di aziende come Coinbase, Riot Platforms e Mara Holdings sono aumentate rispettivamente del 1,3% e del 0,9%. Tuttavia, Strategy, un importante investitore in Bitcoin, ha registrato una leggera flessione del 1,1%, suggerendo una certa divergenza tra le performance delle singole entità nel settore.

correlazione bitcoin wall street

Le aspettative di abbassamento dei tassi di interesse

Le aspettative di un abbassamento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve sono state rafforzate dalla revisione al ribasso dei dati relativi all’occupazione di luglio. Inoltre, il cambiamento al vertice nel Bureau of Labor Statistics con il passaggio da Erika McEntarfer a EJ Antoni ha contribuito a rinfocolare l’ottimismo. Secondo i dati del CME Group, il 93,8% degli operatori si aspetta una riduzione di 25 punti base al prossimo incontro della Fed, un fattore che ha avuto un impatto positivo sull’andamento di Bitcoin, che ha mostrato una forte correlazione con il comportamento delle azioni tecnologiche in scenari di tassi d’interesse bassi.

Il rendimento di Bitcoin nel 2025

Nel 2025, Bitcoin ha registrato un incremento del 31,5%, partendo da un valore iniziale di 94.384 dollari all’inizio dell’anno. Nell’ultima settimana, l’aumento è stato del 6,7%. Un momento cruciale per l’andamento di Bitcoin si è verificato a dicembre, quando ha superato il valore di 100.000 dollari, sostenuto dall’elezione di Donald Trump e da un crescente interesse per i fondi negoziati in borsa (ETF) basati su Bitcoin negli Stati Uniti. Questo rinnovato interesse ha giocato un ruolo fondamentale nel recente rimbalzo del valore di Bitcoin.

federal reserve bitcoin ottimismo

La correlazione tra Bitcoin e le azioni tecnologiche

Storicamente, Bitcoin ha mostrato un andamento simile a quello delle azioni tecnologiche, con una performance particolarmente forte in scenari di tassi d’interesse bassi. Il presidente Trump, noto per il suo supporto alle criptovalute, ha pubblicamente sollecitato il presidente della Fed, Jerome Powell, a ridurre il costo del denaro, minacciando anche azioni legali. Questo intervento politico, sebbene poco comune, ha aggiunto un ulteriore fattore di volatilità al mercato delle criptovalute, ma ha anche contribuito ad alimentare il rinnovato interesse per Bitcoin.

Ethereum: un altro record in vista?

Anche Ethereum, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, ha registrato un’importante performance, chiudendo la giornata a 4.721 dollari, a soli 3,25% dal massimo storico di 4.878 dollari raggiunto nel novembre 2021. Sebbene negli ultimi anni il rendimento di Ethereum sia stato inferiore rispetto a quello di Bitcoin, il recente slancio ha portato la criptovaluta vicino al suo record. L’aumento dell’interesse per i progetti basati su Ethereum ha suscitato un rinnovato ottimismo sul futuro di questa blockchain.

Il futuro delle criptovalute: ottimismo e aspettative

Il nuovo massimo storico raggiunto da Bitcoin si inserisce in un contesto di ottimismo finanziario e di attese favorevoli riguardo alla politica monetaria della Fed. La forte correlazione di Bitcoin con le azioni tecnologiche e il supporto politico da parte della Casa Bianca sono stati fattori determinanti nel suo recente successo. Con un mercato delle criptovalute in espansione e un sentimento positivo tra gli investitori, le prospettive per Bitcoin e Ethereum sembrano particolarmente promettenti, confermando la loro centralità nel panorama degli asset digitali.