- Cos’è la cimatica?
- Come possiamo visualizzare il suono?
- Quali applicazioni ha nella scienza e nell’arte?
Cymatics: La Scienza del Suono Visibile
La cimatica è la scienza che rende visibile il suono, basata sul principio fisico secondo cui, quando il suono incontra una membrana, come la superficie dell’acqua o le membrane che circondano le nostre cellule, un pattern energetico viene automaticamente impresso sulla membrana stessa. Questo schema è costituito da antinodi – aree di alta pressione – e nodi – aree di bassa pressione. In questo processo, le vibrazioni periodiche del suono si trasformano in increspature periodiche sulla superficie della membrana, creando bellissimi (anche se spesso invisibili) pattern geometrici che sono analoghi o modelli del suono stesso.
La cimatica è dunque un processo naturale che si verifica continuamente dentro i nostri corpi, sulla superficie degli oggetti quotidiani e anche su scala astronomica. Un esempio significativo è il gigantesco esagono al polo nord di Saturno, che può essere esplorato nella sezione di astrofisica di questo sito. Per informazioni più dettagliate sulla cimatica a livello cellulare, si rimanda alla sezione dedicata alla cimatica microscopica.
Le Basi della Cimatica: Suoni e Onde
Per comprendere la fisica di base della cimatica, è fondamentale chiarire un malinteso comune riguardo al concetto di “onde sonore”. Il termine “onde sonore”, come spesso insegnato in scuole, università e corsi di fisica, evoca l’immagine di un’onda che viaggia attraverso l’aria, come nel caso della rappresentazione in cui vediamo un’onda emessa dalla bocca di una persona. Tuttavia, i grafici sono semplicemente rappresentazioni che mostrano come una certa forma di energia vari nel tempo; i grafici non sono rappresentazioni della forma spaziale effettiva dell’energia misurata. La natura non utilizza grafici. La forma spaziale effettiva dei suoni udibili è quella di una bolla di energia acustica che pulsa dentro e fuori con i movimenti periodici della sorgente sonora.
La Forma Acustica del Suono: Bolle di Energia
Se i nostri occhi potessero vedere i suoni che ci circondano, vedremmo miriadi di bolle olografiche scintillanti, ognuna con un pattern caleidoscopico sulla sua superficie. Lo strumento CymaScope rivela una sezione trasversale di una bolla sonora: i pattern cimatici su una membrana circolare possono essere considerati una rappresentazione di una fetta bidimensionale di una bolla sonora tridimensionale. Questo si basa sul principio fisico secondo cui le creste delle increspature nel pattern cimatico sono in fase con le creste del grafico di pressione del suono che ha creato il pattern stesso.
Il termine “olografico” viene utilizzato per descrivere le bolle sonore perché le informazioni vibratori impresse su ogni molecola sulla superficie della bolla di suono sono identiche a quelle impresse su ogni molecola all’interno della bolla. Una definizione matematica utile di “olografico” afferma che: “tutte le informazioni contenute in un volume di spazio corrispondono a una quantità pari di informazioni contenute sul confine di quello spazio”.
L’Invenzione del CymaScope
L’instrumento CymaScope è stato inventato da John Stuart Reid, ispirato da un esperimento di cimatica che ha condotto nel 1997 nella Grande Piramide, dove simboli geroglifici sono apparsi su una membrana di PVC tesa sopra il sarcofago di granito nella Camera del Re. Per ulteriori informazioni sui suoi studi egiziani, si consiglia di consultare la sezione Egittologia di questo sito. Proprio come l’invenzione del microscopio e del telescopio ha rivelato realtà precedentemente sconosciute, il CymaScope rivela il regno invisibile del suono, attraverso la scienza della cimatica.
La Storia della Cimatica
Il termine “cimatica” è stato coniato dal medico svizzero Hans Jenny, ma il termine scientifico per questa classe di fenomeni è “Onde di Faraday”, in onore dello scienziato inglese Michael Faraday, che ha coniato il termine “crispa” per descrivere i pattern creati dal suono. Per approfondire la storia della cimatica, visita la sezione dedicata alla Storia di questo sito.
Le Applicazioni della Cimatica
La cimatica ha molteplici applicazioni in vari campi scientifici e artistici, dall’astrofisica alla zoologia. È un campo in continua evoluzione e di grande interesse, che invitiamo ad esplorare autonomamente, con il supporto di questo sito e del nostro negozio che offre una vasta gamma di prodotti legati alla cimatica, tra cui dispositivi specializzati.
L’App di Cimatica per Smartphone
Musica Visibile: l’app che rende la geometria della musica visibile per la prima volta! Disponibile per iPhone, iPad, dispositivi Android e tablet. L’app CymaScope è il primo strumento mobile al mondo in grado di visualizzare la geometria dei suoni del pianoforte e della musica. Le immagini che vedrai non sono simulazioni al computer; sono tutte create fisicamente tramite un CymaScope e successivamente memorizzate in formato digitale per consentirti di godere della loro bellezza.
Tieni l’app CymaScope sempre con te sul tuo smartphone iPhone o Android, o se preferisci uno schermo più grande, su iPad o tablet Android.
Fonte: https://cymascope.com